Gli ingredienti di un piatto sono come cavalli:
bisogna saperli domare
(Luigi Vissani)
Piove, fa freddo e tira un vento per nulla piacevole. Sembra sia passata un’eternità da quando in canottiera ho preso il primo sole della stagione, eppure è trascorsa soltanto una settimana. Insomma, oggi il tempo era davvero autunnale e io e Martina abbiamo trascorso la mattinata a casa, vedendo i cartoni animati e smangiucchiando sul divano. Si è fatta l’ora di pranzo e la pigrizia ha vinto su tutto. Ho preparato un piatto velocissimo ma davvero gustoso: una rivisitazione della panzanella.
Nella ricetta classica della panzanella oltre al pane bagnato e ai pomodori, sono previsti l’aceto ( che non piace a Martina), i cetrioli (che non piacciono a Lorenzo), la cipolla cruda ( che non piace a nessuno di noi), quindi ho rivisto il tutto adattandolo ai nostri gusti e a quello che avevo in frigo . E’ nato un piatto che è una via di mezzo tra una panzanella e una caprese, un piatto che ha gli ingredienti fondamentali di entrambi senza essere nè l’uno nè l’altro.
A noi questa panzanella che strada facendo ha incontrato la caprese è piaciuta molto e ci siamo ripromessi di rifarla presto. Fresca, profumata e saporitissima è perfetta per un pranzo veloce ma nutriente. Si può preparare in anticipo e conservare in frigo anche un giorno intero . Trovo che sia niente male da presentare anche come antipasto in una cena o come piatto freddo in un buffet. La panzanella è un piatto talmente antico che oggi è divenuto originale.
Vieni, assaggi anche tu questa panzanella rivisitata e dimmi se non è buona. Ti scrivo come si prepara così domani a pranzo puoi farla anche tu.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 10’+ 15′ per ammollare il pane
- INGREDIENTI per 4 persone: 350 g di pane casareccio raffermo, 4 pomodori maturi ma ben sodi, 300 g di mozzarella, 20 olive, basilico, origano, sale, olio evo
mettiamo il pane in ammollo nell’acqua e lasciamolo per almeno 15 minuti e comunque finchè non sarà morbido ( del pane molto secco impiegherà qualche minuto in più). Se riuscite, togliete la crosta del pane lasciando soltanto la mollica.
Una volta inzuppato, strizzate il pane e mettetelo in una scodella. Aggiungete le olive ,i pomodori e la mozzarella tagliati a cubetti e condite il tutto con abbondante olio extravergine, molto basilico, origano e sale.
Mescolate il tutto e lasciate riposare in frigo almeno mezz’ora. Se avete tempo lasciate passare anche qualche ora, la panzanella si insaporirà ancora di più.
La nostra panzanella -caprese è pronta. Servitela ben fredda e …
Buon appetito
Se vuoi sempre essere informata/o sulle mie ultime video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento