Datemi da mangiare bene e vi farò buona politica.
(Luigi XIV)
Non so a voi, ma a me capita davvero spesso di trovarmi con la credenza piena di rimasugli di pane e mi dispiace buttarli, così , ogni volta che metto insieme una discreta quantità di pane raffermo , cerco di inventare qualcosa per poterlo riciclare. L’altra sera ho preparato una caprese inserita in un guscio di pane secco . Naturalmente il pane è stato prima ammollato, poi strizzato per bene, condito a dovere e poi cotto in forno.
In un periodo di crisi economica come questo, in cui tante famiglie fanno fatica a vivere dignitosamente è inaccettabile che del cibo venga buttato. Non dobbiamo farlo per rispetto di quelle persone e dobbiamo educare i nostri figli a non farlo. Perciò aprite le vostre credenze, tirate fuori il pane vecchio, svuotate i frigoriferi di tutti i rimasugli vari e create qualcosa con i vostri bambini. Unite l’utile al dilettevole.
Poi se volete prendere spunto da questa mia ricetta e preparare anche voi la caprese di pane raffermo, fate pure. Ne sono felice. Ma se tutti prendessimo la buona abitudine di riutilizzarequello che ci avanza, sarebbe una conquista per l’intera l’umanità.
Inoltre questa caprese fatta con il pane vecchio si presenta davvero bene. E’ un antipasto o un piatto unico originale e di bell’aspetto. Con pochissima spesa potrete stupire i vostri commensali servendo loro un piatto fresco che ha il gusto classico della caprese ma una forma originale.
Il piatto si mantiene bene anche il giorno dopo, nonostante la presenza dei pomodori e della mozzarella che rilasciano liquidi, il pane non si inzuppa è può essere mangiato come fosse una crostata. Insomma non diventa una zuppetta da prendere con il cucchiaino!
Questa caprese di pane raffermo ti ha incuriosito? Ti scrivo la ricetta così puoi rifarla anche tu.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 30 ‘ cottura
- INGREDIENTI : 300 g di pane raffermo, 2 pomodori ben maturi ma sodi, una mozzarella da 125 g, 100 g di formaggio spalmabile( stracchino o Philadelphia), sale, olio extravergine, origano, qualche foglia di basilico
Spezziamo il pane secco e mettiamolo in una ciotola con dell’acqua calda. Lasciamolo in ammollo per circa 10 minuti o comunque finchè non si sarà ammorbidito per bene.
Mettiamo il pane in uno scolapasta e strizziamolo. Dovrà perdere tutta l’acqua in eccesso. Poi rimettiamolo nella ciotola e condiamolo con sale, un paio di cucchiai d’olio e abbondante origano. Mescoliamo bene per amalgamare il tutto. Facciamolo con le mani. dobbiamo ottenere un composto compatto che non si dovrà sbriciolare.
Trasferiamo il composto in una teglia da 18-20 cm di diametro ( foderata con carta forno) e utilizzarne la metà per il fondo e l’altra metà per fare i bordi. Dobbiamo premere bene per far aderire il composto, esattamente come se dovessimo preparare una crostata. Il senso è proprio quello di creare un guscio (fondo e bordi) che dovrà contenere la nostra caprese. Inforniamo a 200° per circa 25-30 minuti. Il pane dovrà diventare dorato e croccante.
Stendiamo sul fondo del pane, ancora caldo, il formaggio spalmabile. Poi riempiamo con pomodori e mozzarella tagliati a cubetti e precedentemente conditi con sale e olio. Aggiungiamo le foglie di basilico, un filo d’olio e la nostra caprese di pane raffermo è pronta.
Gustatela appena uscita dal forno, godendovi il contrasto del guscio caldo con il ripieno freddo oppure potrete servirla fredda, è buona comunque e …
Buon appetito
Se vuoi sempre essere informata/o sulle mie ultime video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
I will right away seize your rss as I can’t in finding
your e-mail subscription hyperlink or newsletter service.
Do you’ve any? Kindly allow me understand in order that I could
subscribe. Thanks.
Yes, Jane
there is the newsletter service. In the right box ( Ricevi gratis le mie ricette/subscribe)
See you soon.