La fame muta le fave in mandorle
(Proverbio popolare)
Si sa, un tempo le fave erano cibo per poveri , eppure con quelle fave i contadini sfamavano famiglie intere. Questi legumi sono ricchissimi di proteine , di ferro e sali minerali e se accompagnati dai carboidrati costituiscono un piatto perfetto e dovremmo prendere la sana abitudine di mangiarle regolarmente, non solo il primo Maggio, così come del resto non dovremmo mangiare le lenticchie soltanto a Capodanno.
Le fave si sa, vanno a braccetto con il pecorino e casualmente le regioni italiane in cui c’è il maggior consumo di fave sono il Lazio e la Sardegna, le maggiori produttrici di pecorino. Oggi vi propongo un primo piatto che unisce, come tradizione vuole, questi due alimenti: la pasta con le fave e il pecorino. A dire il vero, questa ricetta ha radici sicule, me ne ha parlato una zia del mio compagno e io l’ho provata giusto ieri.
Davvero buona! Ci vuole solo un po’ di pazienza a sbucciare le fave, che devono anche essere private del loro tegumento, però non ne occorre una gran quantità e insomma, nel giro di 40 minuti questa pasta è pronta.
La zia in questione mi ha anche suggerito di terminare il piatto con un po’ di menta tritata e devo dire che l’abbinamento è azzeccato. Ma anche io ho voluto metterci il mio tocco, perciò ho aggiunto una grattata di pecorino sardo semi-stagionato. Così ,avendo messo all’interno il pecorino romano, non ho fatto torto a nessuno dei due pecorini. Ottimi entrambi…
Un piatto profumatissimo, ricco di contrasti in perfetto equilibrio tra loro, con il profumo forte e un po’ selvatico delle nostre campagne.
Vieni, assaggia anche tu questa pasta con le fave e il pecorino. Dimmi, com’è? Mentre tu continui la degustazione io ti scrivo la ricetta.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di pasta corta, 300 g di fave fresche, 1/2 cipolla,, 4 cucchiai di pecorino romano grattato, qualche foglia di menta, pecorino sardo semi-stagionato, sale, olio evo
Iniziamo estraendo le fave dal baccello e praticando una piccola incisione sulla parte superiore, così da eliminare il picciolo.
Lessiamo le fave appena due minuti.
Scoliamole e passiamole in una ciotola con l’acqua fredda.
Ora premiamo la superficie delle fave per eliminare la buccia esterna, il tegumento e raccogliamo soltanto la paste tenera all’interno.
Possiamo mettere sul fuoco l’acqua per la pasta e cuocerla non appena giungerà ad ebollizione.
Tritiamo finemente la cipolla e lasciamola appassire in una padella con tre cucchiai d’olio evo.
Aggiungiamo le fave e un mestolo d’acqua. Saliamo e lasciamo cuocere circa 10 minuti. Se necessario aggiungere di tanto in tanto altra acqua. Il condimento non deve risultare troppo asciutto
Scolare la pasta al dente e versarla nella padella insieme alle fave. Aggiungere il pecorino romano grattato e mantecare qualche secondo. Terminare con la menta tritata e un’abbondante grattata di pecorino sardo semi- stagionato.
La nostra pasta con le fave e il pecorino è pronta.
Non mi resta che auguravi
Buon appetito
Se vuoi sempre essere informata/o sulle mie ultime video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale Youtube cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Lascia un commento