Le proprietà della menta sono note sin dall’antichità, già gli antichi egizi e i romani ne conoscevano i benefici. Secondo gli antichi Greci invece si tratterebbe della ninfa Mentha, trasformata in una pianta da Persefone, gelosa di lei.
Nel corso del tempo la menta è stata utilizzata per gli usi più diversi: come erba aromatica, come repellente per serpenti e insetti o come profumatore per ambienti e biancheria.
Si tratta di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate, genere Mentha. Molte sono le varietà esistenti( piperita, mentuccia, romana e acquatica) e a seconda della specie si presenta con altezze differenti: da pochi cm ( mentuccia) fino ad un metro( menta piperita), a tutte è però comune il colore rosa- lilla dei fiori e il verde scuro delle foglie.
E’ una pianta molto resistente che ben si adatta ad ambienti differenti e anche alle temperature rigide, per questo cresce spontaneamente nei giardini e può essere coltivata in vaso con facilità. Il periodo migliore per raccogliere le foglie è al momento della fioritura della pianta (maggio-giugno), mentre il periodo migliore per piantare la vostra piantina è la primavera.
Composizione
La menta contiene numerosi minerali: calcio, potassio, magnesio, rame, zinco, ferro, manganese, sodio, fosforo. Inoltre è ricca di vitamine : la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina C.
Dal suo olio essenziale si estrae il mentolo, scoperto circa duemila anni fa in Giappone che viene principalmente impiegato nella preparazione di profumi e medicinali.
Proprietà e Benefici della Menta
- Allergie: l’estratto di foglie di menta si rivela molto utile per combattere le allergie e la rinite perché è in grado di inibire il rilascio di istamine.
- Mal di mare: è un ottimo aiuto per chi soffre il mal d’auto o mal di mare poichè è in grado di bloccare il vomito in pochissimo tempo.
- Nausea: il profumo forte di questa pianta è un ottimo alleato per combattere la nausea.
- Mal di testa: il mentolo ha anche una buona azione analgesica, basterà massaggiare le tempie con qualche goccia di olio essenziale senza eccedere con le quantità.
- Cattiva digestione:aiuta lo stomaco nei casi di infiammazione e di indigestione. In questi casi si consiglia un tè alla menta fresca che favorirà la digestione.
- Asma: risulta molto efficace per le persone che soffrono di asma, questo grazie alle sue proprietà decongestionanti. Attenzione però a non esagerare perché la menta, in dosi eccessive, può irritare naso e gola.
- Spossatezza:è un vero e proprio stimolante naturale per combattere ansia, depressione e stanchezza. Un metodo molto semplice per ritrovare velocemente le energie consiste nell’applicare qualche goccia di olio essenziale sul cuscino prima di andare a dormire.
- Alito cattivo: sono sufficienti 5 g di foglie di menta fresca messi in 100 ml d’acqua per ottenere un collutorio in grado di profumare l’alito, uccidere i germi della bocca e mantenere in buona salute denti e gengive
- Bruciature: il dolore delle scottature può essere lenito con impacchi di menta fresca sulla zona di epidermide colpita.
- Punture d’insetto: in caso di puntura di insetti, quali api, vespe, zanzare e calabroni, le foglie fresche saranno in grado di apportare molto sollievo sia alleviando il prurito che attenuando il gonfiore.
- Scarsa memoria: è stato scoperto che le persone che utilizzano molto spesso gomme da masticare alla menta hanno una memoria ed una prontezza mentale superiore rispetto a chi non la utilizza.
- Flatulenza: il mentolo aiuta ad espellere il gas in eccesso dall’intestino prevenendo la flatulenza. A tale scopo si prepara un’infusione con un cucchiaino di menta essiccata in un tazza di acqua calda, da bere due volte al giorno
Controindicazioni
Importante: l’olio essenziale di menta, utilizzato puro, è tossico ( un solo cucchiaino può uccidere una persona adulta), perciò deve sempre essere diluito secondo le istruzioni riportate. Un consumo eccessivo o sbagliato nella diluizione di olio essenziale di menta può provocare convulsioni, stati di agitazione, aritmia e insonnia.
L’assunzione di menta è sconsigliata in caso di disturbi gastrici e ulcere: infatti il mentolo aumenta la secrezione di succhi gastrici.
E’ sconsigliato l’utilizzo delle foglie di menta e dell’olio essenziale di menta a scopo curativo nei bambini.
I CONSIGLI DELLA NONNA:
Da sempre viene utilizzata in casa sia per le preparazioni culinarie che per alleviare disturbi. Vediamo quali sono i consigli della nonna a riguardo:
- L’INFUSO DI MENTA – L’infuso di menta è ottimo per effettuare lavaggi decongestionanti del viso e per combattere la pelle grassa. E non solo: unito al bicarbonato di calcio e sodio è inoltre l’ideale per preparare paste dentifricie molto profumate.
- IL COLLUTTORIO ALLA MENTA : sarà sufficiente lasciare in infusione per circa 10 minuti un cucchiaino di foglie di menta essiccate in 200 ml di acqua bollente.Filtrare e lasciar raffreddare.
- L’OLIO ESSENZIALE DI MENTA – In caso di raffreddore sarà sufficiente versare poche gocce di olio essenziale in un litro d’acqua bollente e poi respirarne i vapori per sentirsi subito meglio.
- IN CUCINA –In cucina, viene invece utilizzata per aromatizzare pietanze e insalate e per la produzione di liquori. Sia essiccata che fresca, la menta può essere utilizzata come spezia
Spero che la lettura di questo articolo vi stia stata utile.
Se vuoi sempre essere informato sulle mie ultime video-ricette ISCRIVITI GRATUITAMENTE al mio canale YouTube cliccando QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Disclaimer:
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge.
We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community.
Your web site provided us with valuable information to work on.
You’ve done a formidable job and our whole community
will be thankful to you.
Thank you very much, Dewayne