Se non siete capaci di qualche stregoneria,
è inutile che vi occupiate di cucina.
(Sidonie Gabrielle Colette)
La mia cucina ha il profumo del pane che tosta in forno, del basilico e dell’origano essiccato…Sto cuocendo i pomodori con il crumble aromatico e dall’odore promettono bene. Tutto il vicinato concorda visto che dalle finestre aperte il profumo è volato ovunque.
Questi pomodori si preparano in pochi minuti e cuociono in forno circa mezz’ora. Sono ottimi mangiati freddi, quindi l’ideale è prepararli a pranzo per consumarli a cena.
Trovo siano perfetti da servire in un buffet o per un aperitivo. Se questi pomodori vi sembrano troppo grandi potete optare per i ciliegini mantenendo per la preparazione lo stesso procedimento.
A casa mia piacciono molto, soprattutto a Martina che con le sue manine spizzica tutti i pomodori per mangiare solo il crumble aromatico. Ci credo, è talmente croccante e saporito che non si può proprio resistere.
Vieni, assaggiane uno anche tu. Vuoi prepararli per portarli alla prossima scampagnata? Ottima idea! Ti scrivo la ricetta.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO. basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 5’+ 30′ cottura
- INGREDIENTI per 4 persone: 6 pomodori rossi maturi ma ben sodi, 2 fette di pane casareccio, prezzemolo, qualche foglia di basilico, origano, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di capperi, sale, olio evo
Mettiamo in un frullatore le due fette di pane insieme a tutte le erbe aromatiche, ai capperi e all’aglio. Non aggiungiamo sale perchè i capperi sono già molto saporiti. Frulliamo fino ad ottenere un composto simile al pane sbriciolato molto finemente. Questo sarà il nostro crumble aromatico.
Laviamo i pomodori, tagliamoli a metà e disponiamoli su una teglia da forno. Saliamoli in superficie e ricopriamoli con il crumble aromatico che abbiamo preparato. Bagniamoli con olio evo e inforniamo a 200° per mezz’ora.
I nostri pomodori con crumble aromatico sono pronti. Lasciamoli freddare e …
Buon appetito
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento