Quante castagnole hai assaggiato da piccolo, mentre tua madre le tirava fuori dall’olio bollente, senza neppure darle il tempo di metterci sopra lo zucchero? L’abbiamo fatto tutti.
Forse il carnevale è tra i ricordi dell’infanzia più belli . Almeno lo è per me. Ricordo che era l’unica occasione in cui mi era concesso di truccarmi e per una bambina è una soddisfazione non da poco. Ricordo le sfilate dei carri e l’odore del fritto che riempiva le piazze insieme ai coriandoli. La mattina della domenica di carnevale di facevano le frappe e le castagnole a casa e poi dopo pranzo ci si mascherava e si continuava a mangiare castagnole sulla piazza del paese.
Così da allora le castagnole nella mia testa significano festa, allegria e bambini.
La ricetta è sempre quella, perchè se anche nel corso degli anni ti capita di trovarne altre, non hai comunque il coraggio di cambiarla, perchè hai paura che insieme al sapore delle castagnole possano alterarsi anche i ricordi di quella festa. Così la ricetta delle castagnole è ancora la stessa da tanti anni, da quando le faceva mia nonna.
Vieni, siediti qui con me, prendine una e io intanto ti scrivo come si preparano.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita . Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche e ne riceverai una ogni volta che pubblicherò un nuovo video
- DIFFICOLTA‘: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′ + 15′ cottura
- INGREDIENTI: 300 g di farina, 2 uova, 50 g burro, 80 g di zucchero,20 ml di Alchermes o altro liquore a vostra scelta,la buccia grattata di un limone, vanillina, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di sale,olio per friggere, zucchero a velo
guarda la video-ricetta di queste castagnole QUI:
PREPARAZIONE:
per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra.
In una ciotola lavoriamo le uova, con il burro, lo zucchero, la vanillina, il sale e la buccia di limone. Lavoriamo il tutto con una forchetta
Aggiungiamo il liquore. In alternativa potrete aggiungere del latte o dell’acqua.
Incorporiamo la farina e per ultimo il levito. Lavoriamo velocemente con una forchetta e quando avremo incorporato tutta la farina continuiamo a lavorare con le mani sulla spianatoia. Una volta ottenuta una palla ben liscia e soda, lasciamo riposare la pasta per circa 30′.
Realizziamo tanti cordoncini dello spessore di circa 2 cm e tagliamoli a pezzetti. Ogni pezzetto lo faremo scorrere sul palmo della mano fino ad ottenere una pallina.
Le nostre castagnole sono pronte per essere fritte.
Versiamo abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti e non appena l’olio sarà caldo, mettiamo qualche castagnola. Non troppe perchè dovremo girarle spesso e si cuoceranno nel giro di poco tempo. Non appena le castagnole avranno preso un bel color nocciola potremo toglierle dall’olio e passarle sulla carta assorbente.
Le nostre castagnole sono pronte. spolverizziamole con abbondante zucchero a velo e…
Buon carnevale
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Lascia un commento