Impara a cucinare,
prova nuove ricette,
impara dai tuoi errori,
non avere paura,
ma soprattutto divertiti.
(Julia Child)
Non me ne sono neppure accorta e il tempo è volato…Carnevale sta già finendo. Ancora pochi giorni e saremo già nel periodo pasquale.
Dunque è tempo di preparare frappe, castagnole, ravioli e altre bontà tutte rigorosamente fritte come la tradizione prevede.
Si narra che questo dolce abbia avuto origine nell’antica Roma, e si sia poi diffuso in tutta Italia prendendo nomi differenti a seconda delle regioni. A Roma si chiamano frappe e sono di forma rettangolare. A Napoli si chiamano chiacchiere, nome deriva dalla regina Savoia che volle chiacchierare ma ad un certo punto, le venne fame e chiamò il cuoco Raffaele Esposito per farsi fare un dolce che lui chiamò le “chiacchiere”.
In alcune parti d’Italia prendono la forma di nodini, in altre parti vengono incise con due taglietti nella parte centrale. Quello che accomuna questo dolce, dal nord al sud è la preparazione, la ricetta infatti è più o meno uguale per tutti e per tutti è previsto che questo dolce venga prima fritto e poi spolverizzato con abbondante zucchero a velo.
Giusto per curiosità vi dico come vengono chiamate le frappe in altre regioni D’Italia: bugie (Liguria e Piemonte), cenci (Toscana),sfrappe (Marche), sfrappole (Bologna).
Vi scrivo la ricetta così possiamo “sfrappolare” tutti insieme.
- DIFFICOLTA’: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ + 30′ per il riposo della pasta
- INGREDIENTI: 250 g di farina, 2 uova, 50 g di zucchero, 25 ml d’olio di semi, la buccia grattata di un limone, vanillina, 1 cucchiaio di rum (facoltativo), olio per friggere, zucchero a velo
mentre preparavo le frappe o chiacchiere ( come preferite chiamarle) ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con le “tue” frappe, così sara ancora più semplice prepararle. eccolo qui:
PREPARAZIONE:
In una ciotola rompiamo le uova e lavoriamole insieme allo zucchero, alla buccia del limone, alla vanillina , all’olio e al rum
Incorporiamo la farina poca per volta. Lavoriamo il composto prima con una frusta poi con le mani.
Lavoriamo qualche minuto fino ad ottenere un composto ben liscio e non colloso.
Avvolgiamo l’impasto nella pellicola e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Stendiamo ora l’impasto. Possiamo procedere utilizzando la macchina per tirare la sfoglia oppure possiamo optare per il classico mattarello. Fate voi come vi sentite più sicuri. tenete conto che dovremo avere una sfoglia sottile come quella delle fettuccine.
Con la rotella dentellata ritagliamo tante striscioline lunghe circa 10 cm a larghe 2 cm.
Versiamo abbondante olio per friggere in una padella dai bordi alti e quando l’olio sarà ben caldo iniziamo ad immergere poche frappe alla volta.
Vedrete che inizieranno a formarsi le classiche “bolle” e nel giro di pochi secondi le frappe saranno dorate. giriamole per farle cuocere anche sull’altro lato.
Passate le frappe appena fritte sulla carta assorbente e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Le nostre frappe sono pronte e …
buon appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici
se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale Youtube che trovi QUI
Cuoca Rita
____________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
___________________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
Che buone le Chiacchere! Complimenti per il sito!
Grazie Pietro, a presto