“Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico,
un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note
può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.”
(Paola Maugeri)
Sto aggiornando il blog con molta lentezza, ma questa è davvero una settimana difficile. Devo finire di sistemare il nuovo blog e con altre 300 ricette non è cosa semplice e poi è arrivata l’influenza che ha colpito prima Martina e poi me.Oggi mi sento meglio e allora eccomi a raccontarti di questa torta ricotta e pere che ho preparato qualche giorno fa.
Vieni, siediti pure qui con me, ci prendiamo un caffè insieme e ne assaggiamo una fetta.
Tutti conoscono il detto: ” al contadino non far sapere quant’ è buono il cacio con le pere”. Beh, il cacio con le pere non è buono solo come contorno in una cena frugale, è ottimo anche per i dolci. Soprattutto quando il cacio in questione è la ricotta.
Volevo una torta semplice, rustica e senza troppi fronzoli che profumasse di buono e avesse l’aspetto delle torte genuine di un tempo. Così è nata questa torta ricotta e pere.
Questa torta rimane molto umida all’interno merito sia della ricotta che delle pere e si presta bene ad essere mangiata durante la colazione o la merenda. Davvero semplice e veloce da preparare riuscirà bene a chiunque.
Ti scrivo la ricetta così se vuoi provarla anche tu…
- DIFFICOLTA: minima
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARZIONE: 10′ + 45-50′ cottura
- INGREDIENTI per una torta di 24 cm di diametro: 3 uova, 250 g di ricotta vaccina, 250 g di farina, 200 g di zucchero, 1 pizzico di sale, 100 g di burro fuso, 250 g di pere, vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, granella di nocciole.
In una ciotola lavoriamo insieme la ricotta e lo zucchero fino ad ottenere un composto ben liscio.
Aggiungiamo le uova e continuiamo a lavorare il composto con un cucchiaio di legno o con una forchetta. Aggiungiamo ora il burro fuso.
Aggiungiamo il pizzico di sale e la vanillina. Poi incorporiamo la farina lavorando bene il composto.
Mettiamo il lievito e per ultime le pere tagliate a pezzetti. Mescoliamo delicatamente il composto e trasferiamolo in una teglia a cerniera che avremo foderato di carta forno.
Inforniamo a 180° per circa 45-50 minuti, la superficie della torta dovrà risultare ben dorata. Qualche minuto prima di sfornarla cospargiamo la superficie della torta con la granella di nocciole.
la nostra torta ricotta e pere è pronta, servitela tiepida oppure fredda e …
buon appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto e se vuoi iscriverti al mio blog e ricevere gratuitamente tutte le mie ricette spunta l’apposita casella dopo le spazio per i commenti.
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI ( è gratis)
Cuoca Rita
____________________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
____________________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
__________________________________
English version
Ricotta and pear pie:
- DIFFICULTY: minimum
- COST: Low
- Preparzione TIME: 10 ‘+ 45-50’ cooking
- INGREDIENTS for a cake of 24 cm diameter: 3 eggs, 250 grams of ricotta cheese, 250 g of flour, 200 g sugar, 1 pinch of salt, 100 grams of butter, 250 g of pears, vanilla extract, 1 tablespoon baking powder, chopped nuts.
We work together in a bowl the ricotta and sugar until the mixture is quite smooth.
We add the eggs and continue to work the mixture with a wooden spoon or a fork.
We now add the melted butter. Add a pinch of salt and vanilla.
Then we incorporate the flour working the mixture well. We put the yeast and latest pears cut into small pieces.
Gently stir the mixture and let’s put it in a springform pan that we lined with parchment paper. Bake at 180 ° for about 45-50 minutes, the surface of the cake should be golden brown. A few minutes before we bringh out it sprinkle the surface of the cake with chopped nuts.
Our ricotta and pear pie is ready, serve warm or cold …
enjoy your meal
If you liked this recipe leaves a comment below if you want to subscribe to my blog and receive free all my recipes check the appropriate box after the space for comments.
If you do not want to miss any of my video-recipes JOIN to my YouTube channel which you can find HERE (it’s free)
Cook Rita
______________________________
Follow me on Facebook, Twitter
Subscribe to my channel YouTube
Back to Home,
or continue your navigation
Grazie le tue ricette sono deliziose; pero’ per persone come me, che hanno appena incominciato a fare i dolci, potresti aggiungere se il prodotto finito deve andare nel frigorifero se non lo usi subito, o se può stare fuori dal frigorifero.
Di nuovo, grazie, grazie, grazie.
Io vivo in Canada.
Ciao Maria.
Per la conservazione dei dolci puoi regolarti così: se contengono creme fresche vanno conservati in frigorifero altrimenti possono stare fuori.
A presto e garzie per il tuo commento