Gli italiani hanno solo due cose per la testa:
l’altra sono gli spaghetti.”
(Catherine Deneuve)
Ogni luogo ha un odore e un profumo tutto suo. Ogni popolo ha il suo odore.
Che odore hanno le coste del mediterraneo?
In quelle terre spazzate dal vento che soffia dal mare, i profumi delle piante selvatiche si mescolano all’odore caldo della brezza marina. Soltanto chi ha passeggiato su quelle coste può saperlo. Soltanto chi si è lasciato accarezzare da quelle folate può ricordare quell’odore e custodirne il ricordo.
Io ricordo benissimo le estati trascorse in Sicilia da bambina, ricordo l’odore acre dei pomodori maturi, quello pungente dei pomodori lasciati ad essiccare sui muretti di campagna. L’odore forte dell’origano e quello selvatico del carrubo portati lontano dal vento. Ricordo soprattutto l’odore dell’erba secca. In Sicilia ha un odore che non ho mai sentito in nessuna altra parte.
Oggi mi capita spesso di leggere e rileggere i libri di Camilleri per poter riassaporare il ricordo di quei luoghi e con esso rievocare il suo profumo. Li ho letti tutti e li ho tutti divorati. Se non conoscete la Sicilia , la sua cucina e i suoi profumi vi consiglio caldamente di leggerli.
Se dovessi racchiudere i profumi del mediterraneo in un piatto di pasta sicuramente lo farei con questi spaghetti mediterranei. Rappresentano l’Italia intera, a partire dai colori per terminare con i sapori.
Un primo piatto in cui troviamo i pomodorini, le olive, l’origano, la rucola, i pinoli e il basilico…il meglio dei profumi italiani. Un piatto velocissimo da preparare, perchè in appena 5 minuti il condimento è pronto . Ideale per una spaghettata organizzata all’ultimo momento.
Spaghetti mediterranei
- DIFFICOLTA’: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di spaghetti,400 g di pomodorini ,1 spicchio d’aglio, 3 cucchiai di pesto, origano, rucola , 1 manciata di pinoli, sale, olio evo.
la preparazione del condimento di questi spaghetti mediterranei è molto rapida, perciò possiamo subito mettere a bollire l’acqua per la pasta e mentre questa cuocerà noi prepareremo il sugo.
In una padella mettere a scaldare 3 cucchiai d’olio evo con uno spicchio d’aglio in camicia.
Non appena l’olio sarà caldo aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi. Salare e lasciare cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Scolare gli spaghetti al dente e versarli nella padella con i pomodorini. Aggiungere il pesto e mantecare qualche secondo. aggiungere infine l’origano, i pinoli e qualche foglia di rucola.
I nostri spaghetti mediterranei sono pronti…profumatissimi. Serviamoli ben caldi e…
Buon Appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta condividila con i tuoi amici 😉 e iscriviti al mio blog spuntando l’apposita casella più in basso, dopo lo spazio per i commenti.
se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
Cuoca Rita
________________________
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
______________________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
__________________________
English version
Mediterranean spaghetti
DIFFICULTY ': easy
COST: Low
PREP TIME: 30 '
Ingredients for 4 people: 400 g spaghetti, 400 g tomatoes, 1 clove garlic, 3 tablespoons of pesto, oregano, arugula, 1 handful of pine nuts, salt, extra virgin olive oil.
The preparation of these spaghetti sauce Mediterranean is very fast, so we can immediately put to boil water for pasta and while this will cook us prepare the sauce.
In a pan put in heat 3 tablespoons extra virgin olive oil with a clove of garlic.
As soon as the oil is hot, add the tomatoes cut into wedges. Season with salt and cook over medium heat for about 10 minutes.
Drain the spaghetti and pour into the pan with the tomatoes. Add the pesto and stir a few seconds. Finally, add the oregano, pine nuts and a few leaves of arugula.
Our spaghetti Mediterranean are ready ... fragrant. Let us serve them hot and ...
Enjoy your meal
If you enjoyed this recipe, please share it with your friends;) and subscribe to my blog by checking the appropriate box below, after the space for comments.
if you do not want to miss any of my video-recipes JOIN to my YouTube channel which you can find HERE
Cook Rita
___________________________
Follow me on Facebook, Twitter
Subscribe to my channel YouTube
_______________________
Dear rita
Glad to be in contact with you. I knew you from de Facebook from my Italian family living at Aosta.
I love you kitchen! You are really great and it would be wonderful in case you can issue your page in Spanish too.
Brgds and many tks
Cynthia Sepp
Buenos Aires
ARGENTINA
Thank you Cynthia,
short I will insert an automatic traslator within my site.
See you soon.
Dear Rita!
Many tks for your soon reply. Your are really inspiring and my family is gratefful I am improving dinners with your web support!
keep in touch
Cynthia
your argentine fan
Cynthia,
Your words make me very happy , they are a great satisfaction for me . Continue following me , hug >3