Quale primo piatto di pesce è più classico degli spaghetti con le vongole? Eppure ogni volta che ci troviamo a preparare una cena a base di pesce lo prendiamo in considerazione. E ogni volta che la scelta ricade su questo piatto tutti rimangono contenti. Abbastanza semplice da preparare e abbastanza economico, vi farà sempre fare una bella figura.
Occhio alla scelta delle vongole, meglio quelle veraci perchè più saporite e un piccolo accorgimento per mantecarli bene e renderli cremosi al punto giusto.
Io sono davvero indecisa se per la cena della Vigilia preparerò questi spaghetti con le vongole oppure una lasagna con gamberetti, salmone e zucchine ( se vuoi sapere come prepararla leggi
). Gli spaghetti sono certo più sbrigativi, però vanno preparati al momento. Le lasagne richiedono una preparazione più lunga però si possono portare già pronte a casa degli amici…scelta difficile.
Ma intanto vediamo insieme come preparare gli spaghetti alle vongole.
- DIFFICOLTA‘: facile
- COSTO: medio
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′ circa + 3 h in anticipo per lo spurgo delle vongole
- INGREDIENTI per 4 persone: 1 kg di vongole veraci, 400 g di spaghetti, 1 spicchio d’aglio, peperoncino. sale, olio evo, prezzemolo, 1/2 bicchiere di vino bianco
Innanzitutto mettiamo a spurgare le vongole per essere sicuri che non contengano sabbia al loro interno o per farla fuoriuscire prima della cottura. Mettiamo le vongole in uno scolapasta che poggeremo all’interno di una ciotola piena di acqua salata. Lasceremo le vongole in ammollo per almeno tre ore andando a rimestarle con le mani almeno 3-4 volte. In questo lasso di tempo cambiate anche l’acqua almeno una volta. Solo quando troveremo l’acqua pulita ( senza sabbia) potremo procedere con la preparazione del sugo.
Mettiamo sul fuoco l’acqua e cuociamo gli spaghetti non appena giungerà ad ebollizione.
In un’ampia padella mettiamo circa 4 cucchiai d’olio evo con uno spicchio d’aglio in camicia e un pezzetto di peperoncino. Lasciamo scaldare l’olio appena il tempo di far leggermente colorire lo spicchio d’aglio e aggiungiamo un ciuffetto di prezzemolo tritato.
Aggiungiamo le vongole. Con il calore inizieranno ad aprirsi. Saliamo con molta moderazione e aggiungiamo dell’altro prezzemolo.
Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere qualche minuto facendo attenzione a non lasciare asciugare le vongole.
Scoliamo gli spaghetti a metà cottura, quindi all’incirca dopo 5 minuti, lasciando da parte un bicchiere d’acqua di cottura della pasta. Versiamo gli spaghetti nella padella delle vongole e saltando spesso lasciamo che la pasta termini la sua cottura. Se dovesse risultare troppo asciutta aggiungere poco alla volta un po’ d’acqua di cottura messa da parte. Terminando ci cuocere e saltando, gli spaghetti rilasceranno il loro amido che contribuirà a rendere la pasta cremosa.
I nostri spaghetti con le vongole sono pronti. Serviteli caldi con dell’altro prezzemolo tritato e …
buon appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
VINO CONSIGLIATO: FALANGHINA Abbinamento consigliato dalla nostra sommelier Flaminia Sonnino Silvani
Cuoca Rita
Spaghetti alle vongole molto buoni io sono ghiotto di pesce perciò tutto ciò che è pesce è buono.
Grazie Giacomo :9
Ciao Rita sono venerando e mi dimetto in cucina,sono un amante dei..primi,e ho visto tante belle e buone ricette che ho naturalmente condiviso,io avevo già..commentato la.ricetta degli spaghetti alle vongole,che io faccio in un modo diverso,ma quello che non ho condiviso è il.fatto che nella.tua ricetta non parli minimamente di mettere prima le.vongole a spurgare in quanto sono quasi sempre pieni di.sabbia,e metterli direttamente in padella assieme al resto rischi come è.capitato già a..qualcuno di farsi male a qualche dente……..poi per il resto ognuno ha le proprie..idee,io per esempio non metto vino,ma questo sono dettagli,comunque complimenti per la tue..belle..ricette continua così a darmi delle.buone idee per dei buoni ..primi..un saluto cordiale…e un abbraccio….venerando Bonaccorso
Hai ragione Venerando,
anche le vongole come le verdure hanno bisogno della loro preparazione prima di essere cotte. Ho dimenticato di far riferimento a questo passaggio, farò una correzione all’articolo. Grazie per la tua opinione e a presto.
Lei si fa spaghetti con le vongole come faccio io, è facile da fare e sempre un buon sapore.
Si, sono sempre buoni. Grazie per la tua visita Jack
Buonissimi. Fino ad ora tutto quello che ho cucinato seguendo letture ricette ha avuto successo. Grazie
Grazie Rita sono contenta
Quasi come le preparo io, con due piccole varianti: l’aglio…ci metto quattro spicchi tagliuzzati alla julienne e le vongole…preferisco i lupini o arselle, molto più gustose a mio giudizio delle veraci
Ottimi, io non abbondo con l’aglio perchè non lo amo molto
la ricetta e molto buona in quanto terminando di cuocere la pasta nella padella si rilascia l amido e si forma la cremetta io personalmente non amo il vino nelle vongole e nelle cozze in quanto altera molto il sapore provate a sostituire il vino con 2 pomodorini pachino spremuti con le mani il risultato e lo stesso l acidita del pomodoro agisce nella stessa maniera emulsionando i grassi
grazie Daniele, proverò anche io la versione con i pomodorini