Rita's Kitchen

  • VIDEO-RICETTE
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • DOLCI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • LIEVITATI
  • SENZA GLUTINE E LATTE
  • Parliamo di alimentazione
  • le basi
  • Contattami
  • Privacy policy
  • about me
  • Raccolte
  • Vegan
  • PODCAST

Minestra di funghi e castagne / mushroom and chestnut soup

Novembre 30, 2015 by cuocarita

095 copia

Qualche tempo fa il mio amico Corrado mi chiese se tra le ricette del mio blog ci fosse una minestra di funghi champignon. No… non c’era e neanche avevo mai pensato di farla. Corrado, che avevo conosciuto su Twitter poco tempo prima ,  mi aveva regalato un’idea e offerto l’occasione per attuarla. Così è nata la ricetta della minestra di funghi e castagne. Un primo piatto tipicamente autunnale ma che, escludendo le castagne, possiamo gustare tutto l’anno. Cremosa e vellutata al punto giusto, profumata di bosco e con quella nota un po’ dolciastra donatale dalle castagne, questa minestra è un piatto  tutto da gustare…magari in buona compagnia, davanti al fuoco e a un bicchiere di vino rosso. Vediamo dunque insieme come preparare la minestra di funghi e castagne.



 

  • DIFFICOLTA: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
  • INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di funghi champignon , 100 g di castagne già lessate, 1 patata, 1 l di brodo vegetale (oppure 1 dado da cucina), sedano, carota, cipolla, 220 g di pasta per minestra fresca o secca, prezzemolo, sale, olio evo

092 copia

 

Nella preparazione di questa minestra io ho utilizzato delle castagne che avevo già lessato per un’altra occasione ma voi potrete utilizzare anche quelle crude mettendole a cuocere nel brodo insieme ai funghi. Magari tagliatele in più pezzi per essere sicuri che cuoceranno bene. Ho utilizzato inoltre della pasta fresca, per l’esattezza delle sfoglie per lasagna che ho tagliato come fossero dei maltagliati. Trovo che in questa minestra la pasta fresca sia la soluzione migliore ma naturalmente potrete usare anche una pasta secca.

 

081Tritiamo sedano , carota e cipolla ( diciamo un paio di cucchiai in totale ) e mettiamoli in una pentola con 2 cucchiai d’olio evo.

 

 

 

082Puliamo i funghi con una pezza umida oppure spelliamoli e tagliamoli a spicchi. Uniamoli al soffritto non appena quest’ultimo avrà preso colore e lasciamoli cuocere qualche minuto.

 

 

083Aggiungiamo il brodo e uniamo qualche foglia di prezzemolo insieme alla patata tagliata a pezzi grossi. La patata ci aiuterà a rendere la nostra minestra più corposa.  Se avete deciso di usare le castagne crude  questo è il momento di metterle in cottura. Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 30 minuti.

 

085Ora frulliamo la metà dei nostri funghi e tutte le patate. potete utilizzare anche un passa-verdure in alternativa al frullatore.

 

 

 

086Rimettiamo ora nella pentola anche i funghi e le patate che abbiamo frullato e aggiungiamo le castagne che sbricioleremo con le mani.

 

 

 

087Rimettiamo sul fuoco e portiamo ad ebollizione. nel frattempo tagliamo la pasta. Saltate questo passaggio se volete usare una pasta fresca già tagliata o una pasta secca.

 

 

088cuociamo la pasta mescolando di tanto in tanto. Controllate anche la densità della vostra minestra e aggiungendo eventualmente altro brodo o acqua se necessario.

 



 

 

La nostra minestra di funghi e castagne è pronta, terminiamo con un po’ di prezzemolo tritato, un filo d’olio evo e…

Buon Appetito

 

se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividile per farla conoscere anche ai tuoi amici;)

Se non vuoi perderti le mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI

 

Cuoca Rita

098 copia

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa
  • WhatsApp

Correlati

Posted in: PRIMI Tag: castagne, funghi, minestar, minestra di castagne, minestra di funghi, primo piatto autunnale, zuppa

cerchi una ricetta? scrivi un ingrediente e premi invio

Ricevi gratis le mie ricette /Subscribe

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Ultime ricette

  • Petto di pollo al latte e funghi
  • Focaccia con cipolle rosse e olive taggiasche
  • Dolcetti al cocco, soltanto 3 ingredienti
  • Tagliata di pollo al forno
  • Tonnarelli al salmone e arancia

Trovi le mie ricette anche su:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Trovi le mie ricette anche su:

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo sito sono di proprietà di Rita Aprile e protetti dalla legge sul Copyright, pertanto possono essere utilizzati soltanto per finalità personale. E' SEVERAMENTE VIETATO ogni diverso utilizzo senza l'autorizzazione del titolare del sito.

Copyright © 2021 Rita's Kitchen.

Delicious WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok