Qualche tempo fa il mio amico Corrado mi chiese se tra le ricette del mio blog ci fosse una minestra di funghi champignon. No… non c’era e neanche avevo mai pensato di farla. Corrado, che avevo conosciuto su Twitter poco tempo prima , mi aveva regalato un’idea e offerto l’occasione per attuarla. Così è nata la ricetta della minestra di funghi e castagne. Un primo piatto tipicamente autunnale ma che, escludendo le castagne, possiamo gustare tutto l’anno. Cremosa e vellutata al punto giusto, profumata di bosco e con quella nota un po’ dolciastra donatale dalle castagne, questa minestra è un piatto tutto da gustare…magari in buona compagnia, davanti al fuoco e a un bicchiere di vino rosso. Vediamo dunque insieme come preparare la minestra di funghi e castagne.
- DIFFICOLTA: facile
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 400 g di funghi champignon , 100 g di castagne già lessate, 1 patata, 1 l di brodo vegetale (oppure 1 dado da cucina), sedano, carota, cipolla, 220 g di pasta per minestra fresca o secca, prezzemolo, sale, olio evo
Nella preparazione di questa minestra io ho utilizzato delle castagne che avevo già lessato per un’altra occasione ma voi potrete utilizzare anche quelle crude mettendole a cuocere nel brodo insieme ai funghi. Magari tagliatele in più pezzi per essere sicuri che cuoceranno bene. Ho utilizzato inoltre della pasta fresca, per l’esattezza delle sfoglie per lasagna che ho tagliato come fossero dei maltagliati. Trovo che in questa minestra la pasta fresca sia la soluzione migliore ma naturalmente potrete usare anche una pasta secca.
Tritiamo sedano , carota e cipolla ( diciamo un paio di cucchiai in totale ) e mettiamoli in una pentola con 2 cucchiai d’olio evo.
Puliamo i funghi con una pezza umida oppure spelliamoli e tagliamoli a spicchi. Uniamoli al soffritto non appena quest’ultimo avrà preso colore e lasciamoli cuocere qualche minuto.
Aggiungiamo il brodo e uniamo qualche foglia di prezzemolo insieme alla patata tagliata a pezzi grossi. La patata ci aiuterà a rendere la nostra minestra più corposa. Se avete deciso di usare le castagne crude questo è il momento di metterle in cottura. Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 30 minuti.
Ora frulliamo la metà dei nostri funghi e tutte le patate. potete utilizzare anche un passa-verdure in alternativa al frullatore.
Rimettiamo ora nella pentola anche i funghi e le patate che abbiamo frullato e aggiungiamo le castagne che sbricioleremo con le mani.
Rimettiamo sul fuoco e portiamo ad ebollizione. nel frattempo tagliamo la pasta. Saltate questo passaggio se volete usare una pasta fresca già tagliata o una pasta secca.
cuociamo la pasta mescolando di tanto in tanto. Controllate anche la densità della vostra minestra e aggiungendo eventualmente altro brodo o acqua se necessario.
La nostra minestra di funghi e castagne è pronta, terminiamo con un po’ di prezzemolo tritato, un filo d’olio evo e…
Buon Appetito
se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividile per farla conoscere anche ai tuoi amici;)
Se non vuoi perderti le mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
Cuoca Rita
Lascia un commento