Quella della tisana alla salvia non vuole essere una ricetta…ci mancherebbe altro che vi debba dire io come mettere in infusione qualche foglia nell’acqua calda. Piuttosto volevo raccontarvi di questo antico rimedio usato dalle nostre nonne e da chi ancora oggi ama curarsi con le piante. Un tempo infatti non c’erano altro che le piante con i loro vapori e olii magici per alleviare i comuni disturbi. Oggi stiamo riscoprendo queste tradizioni. La salvia è una pianta ricchissima di proprietà, in grado di contrastare tantissimi fastidi, tanto che un vecchio proverbio popolare dice :
Chi ha la salvia nell’orto, ha la salute in corpo
In particolare una buona tisana alla salvia, sorseggiata prima di andare a dormire è in grado di alleviare notevolemente le caldane dovute alla menopausa e in generale la sudorazione eccessiva. La salvia infatti è in grado di regolare i livelli di estrogeni che, in questo particolare periodo, sono affetti a continui sbalzi e cambiamenti.
Una calda tisana alla salvia è ottima in caso di tosse, mal di gola e laringite. Il suo potere espettorante è infatti da sempre noto.
- PREPARAZIONE: Prendete 10-15 foglie di salvia e mettetele in infusione per almeno 10 minuti in una tazza d’acqua calda. dolcificate con un cucchiaino di miele.
Spero che la tisana alla salvia possa diventare un rituale serale per molte signore che vogliono alleviare i disturbi della menopausa e per quanti sentono la necessità di liberare le vie respiratorie durante la stagione fredda.
Buona tisana
se hai trovato utile questo articola, lascia un commento oppure condividilo per farlo conoscere anche ai tuoi amici 😉
Se non vuoi perderti le mie video ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
Cuoca Rita
Grazie del consiglio …la provo subito!!!
le caldane non mi danno tregua ..
Lisetta,
vedrai che troverai giovamento.
a presto
La posso prendere mattina e sera?
Si certo, Lisetta
l’unica accortezza devi averla se soffri di ipertensione, in questo caso chiedi al tuo medico e controlla spesso la pressione.
Grazie per la tua visita e a presto.
Cuoca Rita
Le foglie, vanno usate, fresche o secche
Fresche, Sandrino