La frittata di patate e prosciutto cotto è un secondo piatto ricco e sostanzioso, talmente ricco che potrete servirlo come un piatto unico, magari accompagnato da un contorno fresco e leggero. Semplicissima da preparare, potrete personalizzarla come preferite. Io alle patate ho aggiunto il prosciutto cotto ma potrete mettere un altro salume oppure altre verdure e sicuramente questo piatto piacerà a tutti, bambini compresi. Vediamo insieme come preparare la frittata di patate e prosciutto cotto.
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 45′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 6 uova, 500 g di patate a pasta gialla, 100 g di prosciutto cotto, 50 g di parmigiano grattato, un pizzico di noce moscata, prezzemolo, sale, olio evo
Iniziamo lavando le patate e mettendole a bollire in acqua salata. Potrete farle bollire intere oppure tagliate in pezzi , nel secondo caso velocizzerete la cottura. Non dobbiamo cuocerle troppo, anche perchè finiranno la loro cottura successivamente insieme alle uova, perciò sarà sufficiente sbollentarle circa 20 minuti.
Una volta cotte sbucciamo le patate e tagliamole a pezzetti. Uniamo il prosciutto cotto a fettine o a dadini
In una ciotola rompiamo le uova e sbattiamole insieme al parmigiano. Saliamo e aggiungiamo la noce moscata e un po’ di prezzemolo tritato.
Versiamole uova sbattute sulle patate e il prosciutto cotto. Mescoliamo bene il tutto.
In una padella antiaderente capiente mettiamo a scaldare circa 4 cucchiai d’olio. Non appena l’olio sarà ben caldo versiamo tutto il composto della nostra frittata di patate e prosciutto cotto. Lasciamo cuocere a fuoco basso circa 10 minuti.
Aiutandoci con un coperchio o con un piatto giriamo la frittata e lasciamola cuocere altri 10 minuti sull’altro lato.
La nostra frittata di patate e prosciutto cotto è pronta. serviamola calda e …
Buon Appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Cuoca Rita
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
ottima
grazie Luisa 🙂
Devo provare a farla mi ispira poi ti diro’ciao
ok Giusy, attendo tue notizie