Patate e wurstel sabbiosi…un secondo piatto e un contorno croccanti e saporitissimi che faranno impazzire i più giovani. Se le patate cotte in questa maniera vi sono ormai note, provate a prepararle insieme ai wurstel, saranno ancora più buone e in un’unica padella potrete cuocere secondo e contorno. Mi raccomando, non dimenticate il rosmarino, avranno un profumo senza uguali. Vi ho convinti? Bene , allora vediamo insieme come preparare le patate e wurstel sabbiosi.
- DIFFICOLTA: minima
- COSTO. basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 800 g di patate a pasta gialla, 3 wurstel grandi, pane grattato, 1 spicchio d’aglio, sale, olio evo
Laviamo le patate tagliamole in 4 parti se sono grandi , solamente a metà se sono piccole e mettiamole a lessare in abbondante acqua salata. Lasciamole cuocere circa mezz’ora, dopodiche’ con uno stuzzicadenti controlliamone la cottura.Se riusciamo ad infilare lo stuzzicadenti fin nel centro della patata la cottura è giusta. Attenzione però a non cuocerle troppo, altrimenti si romperanno tutte nella fase successiva. Quindi cotte ma non troppo morbide!
Una volta cotte , priviamole della buccia e tagliamole a spicchi abbastanza grandi.
Passiamole nel pane grattato avendo cura di farlo attaccare su tutti i lati.
In una padella antiaderente mettiamo a scaldare circa 4-5 cucchiai d’olio evo con uno spicchio d’aglio.
Quando l’olio sarà ben caldo mettere le patate nella padella e lasciarle cuocere senza girarle per circa 5 minuti. Saliamo e aggiungiamo il rosmarino. quando saranno ben dorate e croccanti su un lato giriamole sull’altro. usiamo delicatezza nel girarle…
Quando le patate saranno quasi dorate anche sull’altro lato, tagliamo a rondelle spesse circa 1 cm i wurstel e passiamo anch’essi nel pangrattato. Uniamole alle patate e lasciamoli cuocere pochi minuti. Quando entrambi, patate e wurstel sabbiosi saranno ben croccanti e dorati potremo spegnere il fuoco.
I nostri patate e wurstel sabbiosi sono pronti, serviamoli ben caldi e …
Buon appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI
Cuoca Rita
___________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra