La ricetta della torta al cioccolato di pane raffermo mi è stata raccontata da una donnina anziana del mio paese.Ogni volta che la incontro mi ferma perchè vuole raccontarmi qualcosa. E’ molto vecchia , sola e non sa come passare il tempo, così si diletta a raccontare a tutti di come un tempo si facesse il sapone con la cenere, di come si spremeva l’olio nella macina di pietra e tante altre cose risalenti a quasi un secolo fa. L’altro giorno mi ha raccontato di quando le donne del paese andavano una volta a settimana a cuocere il pane nei grandi forni comuni . Raccontando, raccontando mi disse che all’epoca non ci si poteva permettere di fare dei dolci, perchè la farina e le uova dovevano essere utilizzate per fare il pane e la pasta e lo zucchero era considerato un bene di lusso che solo i nobili possedevano. Ma lei era solo una bambina e come tutti bambini sognava di far merenda con un dolce, magari al cioccolato, proprio come facevano i bambini ricchi. Così sua madre , quando andava al forno per cuocere le pagnotte per tutta la settimana, insieme al pane cuoceva anche la torta al cioccolato di pane raffermo. Una torta che preparava utilizzando il pane avanzato che aveva bagnato con il latte e a cui univa tutto quello che di dolce la loro povera dispensa poteva offrire: cioccolato in polvere, uvetta, frutta secca e un po’ di miele. Io ho trovato quella ricetta geniale: un dolce fatto con il pane ormai vecchio, un dolce povero la cui storia risaliva indietro nel tempo . La signora in questione non mi ha dato una ricetta precisa, quindi ho dovuto dedurla. Spero di aver creato qualcosa di vicino all’originale. Di sicuro il risultato è stato eccellente. Una torta bella anche se rustica e buonissima: se non l’avessi fatta io non ci crederei che sia stata fatta con il pane raffermo! Volete provarla? Bene, allora vediamo insieme come preparare la torta al cioccolato di pane raffermo.
- DIFFICOLTA: minima
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 12 h per l’ammollo+ 1 h
- INGREDIENTI PER UNA TORTA DI 24 CM DI DIAMETRO:400 g di pane raffermo, 120 g di zucchero, 2 cucchiai di miele, 4 cucchiai di uvetta, 50 g tra nocciole e noci tritate, 2 uova, 1 cucchiaino di cannella, 40 g di cacao amaro in polvere, vaniglia
Questo è un dolce che va pensato in anticipo. Quindi la sera precedente, o comunque 12 ore prima, prendiamo il pane raffermo e spezzettiamolo in una bastardina. Versiamo sul pane circa 600 ml di latte e lo lasciamo ad ammorbidire in frigorifero.
Passate 12 ore dovremo lavorare il pane con le mani cercando di rompere tutti i pezzi fino a formare una poltiglia.
Al pane ammollato nel latte aggiungiamo due uova, lo zucchero e il miele. con una forchetta lavoriamo il tutto cercando di amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Aggiungiamo ora il cacao in polvere, la cannella e la vaniglia. Lavoriamo ancora con la forchetta.
uniamo infine l’uvetta strizzata, che avremo precedentemente messo in ammollo per almeno 15 minuti.
Disponiamo il composto della nostra torta al cioccolato di pane raffermo in una tortiera foderata di carta forno. Cospargiamo la superficie della torta con le nocciole e le noci tritate e inforniamo a 180° per 30 minuti
La nostra torta al cioccolato di pane raffermo è pronta. Una torta buonissima, che rimane umida e come avrete notato non prevede tra i suoi ingredienti nessun tipo di grasso, niente olio nè burro. Sana, genuina, antica!!! Servitela fredda e…
Buon appetito
se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici,
Cuoca Rita
se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale Youtube che trovi QUI
_______________________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Ho fatto questa torta in barba al caldo tropocale di questi giorni…
È super buonissima! !!!!!
Grazie per la ricetta!!!
Francesca grazie per aver provato la mia ricetta. Sono contenta che ti sia piaciuta. A presto 🙂