Oggi avevo voglia di qualcosa di sano, di totalmente vegetale ma nutriente e ho preparato una minestra di fave secche e zucca. Un primo piatto caldo, che ha riscaldato questa uggiosa giornata autunnale e ci ha fatto ricordare il profumo e il sapore delle buone zuppe di un tempo, quelle che nessuno oggi ha più il tempo e la voglia di preparare. Ho messo in ammollo le fave e, senza aver fretta ho aspettato che si ammorbidissero, poi ho cotto fave e zucca lentamente in una pentola di terracotta. Insomma, un buon piatto sano d’altri tempi! Vediamo insieme come preparare questa minestra di fave secche e zucca.
- DIFFICOLTA’: bassa
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE.: 2 h+ 12 h per l’ammollo
- INGREDIENTI per 4 persone: 280 g di fave secche spezzate, 300 g di polpa di zucca pulita, 200 g di pasta per minestra ( io ho usato degli spaghetti spezzati), 1/4 di cipolla, 1 carota, 4 cucchiai di passata di pomodoro, sale, olio evo, 1 foglia d’alloro
Questa è una minestra che non possiamo decider di preparare all’ultimo momento. Dobbiamo organizzarci in anticipo con l’ammollo delle fave, diciamo almeno 12 ore prima. quindi mettiamo in ammollo le fave la sera precedente e con tranquillità il giorno dopo prepariamo la minestra di fave secche e zucca.
Passate almeno 12 ore possiamo procedere con la preparazione. In una pentola ( se ne possedete una di terracotta è ancora meglio) spezzettiamo la cipolla e la carota grossolanamente e lasciamole soffriggere con due cucchiai d’olio.
aggiungiamo la passata di pomodoro e lasciamo insaporire qualche minuto.
Mettiamo nella pentola le fave, che avremo prima sciacquato e la zucca tagliata a pezzi . Aggiungiamo dell’acqua che dovrà abbondantemente coprire le fave e la zucca. Diciamo un litro. durante la cottura potrebbe essere necessario aggiungerne dell’altra.
aggiungiamo una foglia d’alloro e lasciamo cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa 90 minuti. Di tanto in tanto mescolate e controllate che il tutto non si asciughi troppo.
Una volta che le fave e la zucca saranno cotte, passiamole con un passa-verdure. Otterremo una purea abbastanza densa.
Rimettiamo la purea di fave e zucca sul fuoco, aggiungiamo dell’acqua se è densa. Dovrà diventare abbastanza liquida per permettere la cottura della pasta. Saliamo.
Quando il tutto arriverà ad ebollizione cuociamo la pasta. Mescoliamo spesso e aggiustiamo di sale se necessario prima della fine della cottura.
la nostra minestra di fave secche e zucca è pronta. Serviamola fumante, magari con dei crostini di pane e…
buon appetito
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia un commento qui sotto oppure condividila per farla conoscere anche ai tuoi amici 😉
Cuoca Rita
Lascia un commento