La panzanella non è solo un piatto tradizionale, una ricetta regionale, una pietanza antichissima,no…la panzanella è un’istituzione delle tavole estive dell’italia centrale. Un modo antico di riciclare il pane vecchio, ma sempre originale, perchè ognuno può personalizzare la propria panzanella con gli ingredienti che più preferisce. Vediamo dunque insieme come prepararla.
- DIFFICOLTA: minima
- COSTO. basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE. 10′ circa
- INGREDIENTI per 4 persone: 4 fette grandi di pane casareccio raffermo, 20 pomodorini rossi maturi, una manciata di olive, basilico in abbondanza, 1/4 di cipolla rossa, sale, olio evo, origano, aceto
Preparare la panzanella è davvero semplicissimo e in pochi minuti potrete liberarvi del pane vecchio che avete nella dispensa senza buttarlo, anzi…portando in tavola un piatto molto saporito e profumato.
In una ciotola mettete il pane raffermo spezzettato in ammollo con acqua freddo. Lasciatelo inzuppare qualche minuto poi strizzatelo per eliminare l’acqua in eccesso e passatelo in un’insalatiera. Tagliate i pomodorini a pezzi e aggiungeteli al pane, unite anche le olive , la cipolla affettata e condite il tutto con abbondante olio evo, sale , origano e foglie di basilico spezzate.
Nella ricetta tradizionale è prevista anche l’aggiunta di una spruzzata di aceto bianco…fate voi. Io preferisco senza.
Mescolate bene e la vostra panzanella è pronta. Sarà ancora più buona se prima di mangiarla la lascerete riposare qualche ora in frigo. Si insaporirà meglio e allora…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Lascia un commento