Questa crostata di mele mi ha stupita, il mio palato ne è rimasto estasiato, anche se , per quanto riguarda i dolci con le mele, io non faccio testo, perchè stravedo per tutti, anche per una semplice mela cotta con lo zucchero. Questo non toglie a questa crostata i suoi pregi, che sono tanti e il suo unico difetto: io non riesco a smettere di mangiarla. Lascio però a voi il compito di giudicarla. Vediamo insieme come prepararla.
- DIFFICOLTA’: bassa
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti + 30 minuti di cottura
- INGREDIENTI per una crostata di 24-26 cm : per la base : 300 g di farina, 125 g di burro, 100 g di zucchero, 1 uovo, 2 cucchiai di latte, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 2 cucchiaini di lievito per dolci. Per la copertura : 1/2 vasetto di marmellata di pesche, 2 mele golden
Prepariamo la base per la nostra crostata. In una ciotola lavoriamo il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Uniamo subito la cannella.
aggiungiamo l’uovo, il latte e lavoriamo il composto con una forchetta, poi incorporiamo la farina e infine il lievito. lavoriamo molto velocemente con le mani.
Lavoriamo fino ad ottenere una palla liscia e ben soda che faremo riposare circa 30 minuti in frigorifero.
Stendiamo la nostra frolla alla cannella sul fondo di uno stampo per crostata e lasciamone un po’ ( circa 1/4) per realizzare il bordo.
Spalmiamo sulla base di frolla la marmellata aiutandoci con un cucchiaio, sarà sufficiente uno strato sottile.disponiamo lungo il perimetro un cordoncino di frolla.
tagliamo le due mele a fettine sottili e disponiamole sulla superficie della crostata a raggiera e inforniamo la nostra crostata di mele a 180° per circa 30 minuti. quando i bordi saranno dorati la crostata sarà cotta.
La nostra crostata di mele è pronta, serviamola fredda e …
Buon appetito
Cuoca Rita
Ho visto la vostra ricetta della torta di mele/apple tart ed ho visto negli ingredienti il latte però nella vostra ricetta non e specificato quando si aggiunge. Potete aiutarmi a capire visto che vorrei provare a farla. Grazie per l’attenzione. Rosaria
Hai ragione Rosaria,
avevo dimenticato di menzionare il latte che va aggiunto mentre fai l’impasto per la base della crostata. Dopo le uova e prima della farina. Comunque ho corretto l’articolo, così se vuoi puoi consultare di nuovo la ricetta e se la fai, torna a farmi sapere come è venuta.
Grazie per la tua visita.
a presto.
Cuoca Rita