Gli gnocchi di patate sono tra i piatti più tradizionali della nostra cucina ma a parer mio è difficile reperirli di buona qualità e non riuscirete mai a trovarli buoni come quelli che potete preparare voi a casa. Il motivo è semplicissimo. Gli gnocchi vanno consumati appena fatti oppure congelati e in quelli che compriamo freschi ci sono i conservanti che ne alterano il sapore. Se seguirete queste istruzioni riuscirete a prepararne di buonissimi anche voi. Vediamo insieme come farli.
DIFFICOLTA‘: media
COSTO: basso (1.50 euro)
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h
INGREDIENTI per 4 persone: 1 kg di patate rosse, 300 gr di farina, 1 uovo, 1 pizzico di sale
Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI
Mentre preparavo gli gnocchi ho girato anche un breve video, la cui visione ti aiuterà a comprendere meglio la giusta consistenza dell’impasto e tutte le fasi di preparazione. Eccolo qui:
PREPARAZIONE:
Sbucciamo le patate rosse , facciamole a pezzi e mettiamole a lessare in abbondante acqua. mi raccomando E’ IMPORTANTE USARE LE PATATE ROSSE, perchè assorbono meno farina delle gialle ed eviteremo così che i nostri gnocchi di patate abbiamo querl retrogusto amarognolo dato dall’eccesso di farina
Scoliamo le patate e mettiamole in una ciotola.
Schiacciamole con uno schiacciapatate o con un passaverdure. Aggiungiamo l’uovo e il sale. Mescoliamo bene.
Aggiungiamo la farina incorporandola poco per volta continuando a mescolare.
Finiamo di impastare su una spianatoia infarinata. Lavoriamo qualche minuto fino ad ottenere un composto liscio.
Stacchiamo un po’ del nostro impasto e realizziamo un cordoncino. Aiutandoci con una forchetta stacchiamo degli gnocchi lunghi circa 1 cm.
Disponiamo i nostri gnocchi di patate su un piano, ben distanziati e spolverati di farina per evitare che si attacchino.
I nostri gnocchi di patate sono pronti per essere cucinati. Se volete potete congelarli tenendoli ben distanziati, una volta congelati potrete metterli nei tradizionali sacchettini da freezer e…
Buon Appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .