Rita's Kitchen

  • VIDEO-RICETTE
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • DOLCI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • LIEVITATI
  • SENZA GLUTINE E LATTE
  • Parliamo di alimentazione
  • le basi
  • Contattami
  • Privacy policy
  • about me
  • Raccolte
  • Vegan
  • PODCAST

Besciamella e il trucco per evitare i grumi

Aprile 6, 2014 by cuocarita

 

 

besciamella

La besciamella è una salsa largamente usata nella preparazione di piatti salati( soprattutto pasta e sformati) per conferire loro gusto e cremosità. Se ne trovano in commercio anche di già pronte, ma vi assicuro che nessuna eguaglia la bontà di una besciamella preparata in casa.

Saranno necessari pochi ingredienti e una manciata di minuti per assistere alla magia del latte che rapprende e si trasforma in una crema calda ; mentre mescoleremo ci giungeranno al naso il profumo deciso della noce moscata e quello dolciastro del burro.  La tecnica che vi mostrerò tra poco per preparare la besciamella non è quella classica,  o almeno non seguirò l’ordine classico di inserimento degli ingredienti. La scuola di cucina prevede che la farina venga mescolata al burro sciolto prima di versare il latte, operazione questa che facilita la formazione di grumi nella besciamella. Così ho sperimentato questo metodo ( che si rifà al classico metodo di preparazione delle creme di pasticceria) in cui la farina viene fatta sciogliere in poco latte freddo e poi versata nel pentolino quando è già sciolta. Questo passaggio vi garantirà la preparazione di una besciamella senza grumi, dalla consistenza perfettamente liscia e cremosa.

Vieni, ti mostro come preparare la besciamella, così la prossima volta che vorrai preparare le lasagne potrai sperimentarla.

____________________

Se vuoi ricevere una notifica ogni volta che pubblicherò una nuova video-ricetta sul mio canale YouTube puoi ISCRIVERTI GRATUITAMENTE cliccando QUI

besciamella

  • DIFFICOLTA’: facile
  • COSTO: basso
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
  • INGREDIENTI per 1/2 l di besciamella: 500 ml  di latte intero o scremato, 50 gr di burro, noce moscata, sale, 50 g  di farina.

 

014Mettiamo in un pentolino il burro con la noce moscata. Non vi indico una quantità precisa, mettetene quanta il vostro gusto gradisce. Lasciate fondere senza arrivare a far friggere.

 

 

 

016Aggiungiamo il latte e facciamolo scaldare.

In una ciotolina mettiamo la farina che faremo sciogliere in un poco di latte freddo. Questo ci permetterà di evitare che la farina faccia i grumi.Ora aggiungiamo la farina sciolta nel pentolino. Aggiustiamo di sale e da questo momento in poi dobbiamo girare in continuazione.

 

018 Non appena il latte raggiungerà l’ebollizione, la nostra besciamella inizierà a rapprendersi. In pochi minuti avrà raggiunto la giusta consistenza cremosa.

 

 

 

La nostra  besciamella è pronta per essere utilizzata e …

Buon appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

besciamella

 

Se vuoi collaborare con me vai a Contattami

oppure torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

i Contorni, i Dolci o i Lievitati .

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa
  • WhatsApp

Correlati

Posted in: la scuola Tag: besciamella, lasagna

cerchi una ricetta? scrivi un ingrediente e premi invio

Ricevi gratis le mie ricette /Subscribe

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Ultime ricette

  • Petto di pollo al latte e funghi
  • Focaccia con cipolle rosse e olive taggiasche
  • Dolcetti al cocco, soltanto 3 ingredienti
  • Tagliata di pollo al forno
  • Tonnarelli al salmone e arancia

Trovi le mie ricette anche su:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Trovi le mie ricette anche su:

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo sito sono di proprietà di Rita Aprile e protetti dalla legge sul Copyright, pertanto possono essere utilizzati soltanto per finalità personale. E' SEVERAMENTE VIETATO ogni diverso utilizzo senza l'autorizzazione del titolare del sito.

Copyright © 2021 Rita's Kitchen.

Delicious WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok