La borragine è una pianta molto comune che cresce ovunque con i suoi fiori blu a stella: nei prati incolti, nei bordi delle strade, lungo i muretti, nei giardini, tra le macerie, ecc. fino a 1000 m di altitudine. Si suppone che sia originaria del Medio Oriente ma oramai è naturalizzata in quasi tutto il mondo.
L‘etimologia del suo nome è incerta. Alcuni suppongono che derivi dall’arabo “abou = padre” e da “rash = sudore” cioè “padre del sudore” per via delle sue proprietà sudorifere. Altri suppongono che derivi dal latino “borra = tessuto di lana ruvida” per via dei peli che ricoprono tutta la pianta. Altri sostengono che sia derivato dal celtico “barrach = uomo coraggioso” in quanto i guerrieri di questo antico popolo erano soliti bere il vino con la borragine prima di una battaglia poichè credevano che desse coraggio.
In ogni caso è certo che il nome italiano “Boragine” deriva dal latino “Borago”.
La borragine è una pianta che arriva sino ad un’altezza di 50-70 cm .Le sue foglie sono alterne, ovali, dure, di colore verde scuro, con i margini ondulati, ricoperte da una densa peluria che le conferisce un aspetto vellutato.
I fiori di borragine sono ermafroditi, di uno straordinario colore blu- violetto, peduncolati, a forma di stella e disposti a grappolo. Tanti sono gli usi che in cucina si fanno delle foglie e dei fiori della borragine , perchè numerose sono le sue proprietà benefiche per l’organismo. L’ideale è consumare le foglie fresche. |
Gli antichi romani consideravano la borragine un eccellente rimedio contro la malinconia e ne mettevano le foglie in infusione con il vino per stimolare l’allegria. I greci la usavano per lenire i mal di testa dovuti alle sbronze e nei tempi andati si usava abbellire le case con i suoi fiori perchè portatori di buon umore.
I francesi e gli inglesi la coltivavano come un ortaggio e ne ricavavano una bevanda fresca estiva.Dal suo nettare le api ricavano un miele dal sapore molto pregiato.
Contiene fitoestrogeni capaci di aumentare il latte materno nelle puerpere e per regolare la funzione ormonale.
Questa azione riequilibratrice può avere una influenza diretta sullo sviluppo del seno. I fitoestrogeni stimolano semplicemente la produzione ormonale quando questa è carente – e sono totalmente sicuri e privi di effetti collaterali, al contrario degli ormoni sintetici. In realtà, i fitoestrogeni *non* sono veri e propri ormoni, ma solo sostanze naturali che regolano la produzione ormonale.
Stimolando la produzione di estrogeni buoni, i loro effetti sullo sviluppo del seno potrebbero essere ben visibili sin dalle prime settimane d’uso.
Altre caratteristiche e proprietà: questa erba è ricca di minerali essenziali quali calcio e potassio, acido palmitico e tannini, e acidi grassi essenziali Omega-6 – acido gammalinoleico (24%) e acido linoleico (38%) -, necessari a una corretta funzione cardiovascolare e a mantenere pelle e unghie sane.
L’olio di borragine è stato usato per curare l’artrite reumatoide, eczemi, psoriasi, disfunzioni coronarie, pressione alta e colesterolo alto.
La borragine è:
* galattogena – aumenta il latte materno nelle puerpere
* l’olio aiuta a regolare gli ormoni e ad abbassare la pressione del sangue
* semi ricchi di acido gammalinoleico – ottimo per la pelle e per la sindrome premestruale
* stimolatore delle ghiandole surrenali può essere usata come tonico per queste ghiandole.
* nervina – ricostituisce l’energia del sistema nervoso
* tonica – ottima per ridurre la febbre e ridare vitalità dopo una lunga malattia – grazie al suo alto contenuto di minerali
* sia i fiori che le foglie sono ricche di potassio e calcio e quindi ottimi purificatori del sangue e tonici
* rafforza il cuore e sostiene la funzione cardiovascolare
* diuretica – agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di aumentare la secrezione di urina, e l’eliminazione di tossine e scorie attraverso le urine
* espettorante – ha la capacità di facilitare la rimozione di secrezioni di catarro dalla mucosa broncopolmonare e causare l’espulsione di muco dal tratto respiratorio
* erba salina e rinfrescante che cura i tessuti irritati o danneggiati – usati per curare infezioni di bocca e gola (in colluttorio) e pelle secca (in poltiglia o impacco)
* blando sedativo e calmante per il sistema nervoso – usata contro l’ansia e lo stress
* antidepressiva – agisce sul sistema nervoso grazie alla sua abilità di prevenire, curare, o alleviare la depressione. Gli erboristi antichi la prescrivevano a questo scopo.
* anti-infiammatoria – utile contro malattie polmonari come la pleurite, e la peritonite.
* diaforetica – agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità per aumentare la sudorazione e promuovere la eliminazione delle tossine attraverso la pelle. Ottimo rimedio anche per far scendere la febbre,per curare raffreddore e influenza e soprattutto durante la convalescenza. Il té alla borragine è ritenuto ottimo per ridurre le febbri alte se preso caldo.
* blando lassativo – agisce sul sistema digestivo grazie alla sua abilità di causare l’evacuazione intestinale senza irritazioni e crampi
* emolliente – agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di curare e proteggere e ammorbidire i tessuti a cui è applicata
In cucina: La borragine è un’erba con un sapore simile a quello del cetriolo. Le sue foglie vengono utilizzate crude nelle insalate, fritte o cotte per realizzare minestre, frittate e ripieni.I fiori commestibili sono utilizzati per decorare dolci.
Come tisana, la borragine ha un sapore ottimo e delicato ed effetti calmanti, che la rendono perfetta come tisana della buonanotte.
Se questo articolo ti è piaciuto lascia un commento qui sotto e se vuoi iscriverti al mio blog e ricevere gratuitamente tutte le mie ricette spunta l’apposita casella dopo lo spazio per i commenti.
Se non vuoi perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube che trovi QUI ( è gratis)
____________________
Torna alla Home,
oppure prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati .
Interesdante molto….
Grazie Dina,
a presto
grazie di tutte queste informazioni
Grazie a te Valeria,
a presto
Molto interessante!!!!non pensavo avesse tutte queste propietà Io in cucina la uso moltissimo a fare zuppe frittate,e i fiori fritti.
Sono contenta Francesca che tu abbia trovato interessante questo articolo.
A presto
Bellissimo mi piacerebbe avere come assumere la borragine per i vari problemi
Claudia per questo genere di informazioni devi rivolgerti ad un medico o almeno ad uno specialista in erboristeria e fitoterapia. Io sono solo una foodblogger che ama informarsi e condividere con gli altri le sue conoscenze.
A presto e grazie per la tua visita.
Quando si parla di erbe spontanee sono molto attenta, perché ne faccio molto uso.Articolo ben esposto grazie.
Grazie Eugenia,
allora continua a seguirmi perchè tratto spesso questi argomenti .
A presto
Articolo interessante, stasera nella passeggiata cercherò questa pianta
grazie!
Grazie Pierfrancesca,
buona passeggiata.
veramente interessante, notizie preziose x riscoprire i tesori della natura. grazie
Grazie Teresa,
a presto.
Molto interessante. Mi piacerebbe avere informazioni su altre erbe spontanee. Alcune le conosco e le uso in cucina. Altre le uso ma non so neanche come si chiamano in italiano. Grazir
Rosalba, puoi navigare nella sezione PARLIAMO DI ALIMENTAZIONE troverai tanti altri articoli sulle erbe. a presto 🙂