Siamo ufficialmente nel periodo di carnevale e quest’anno sarà un periodo abbastanza lungo , visto che la pasqua cadrà molto alta. Questo significa che avremo molto tempo a disposizione per preparare frappe, castagnole, frittelle e altre prelibatezze fritte. Già, i dolci di carnevale sono tutti fritti, vi siete mai chiesti il motivo? Ve lo spiego molto rapidamente: un tempo non c’erano di certo i frigoriferi per conservare gli alimenti che venivano conservati sfruttando il freddo del periodo invernale. i prodotti stagionati, come gli insaccati perdevano naturalmente la loro umidità e si mantenevano anche con il sopraggiungere della primavera, alcuni alimenti venivano messi sotto sale, altri sott’olio per essere conservati. Ma per il lardo non c’era proprio soluzione, o meglio ce n’era soltanto una: utilizzarlo prima che arrivasse la primavera. Da quì l’usanza di consumare il lardo o strutto ,che di si voglia, friggendo a più non posso, prima dell’arrivo della quaresima e quindi dei primi tepori primaverili. Oggi non abbiamo più questa esigenza, ma le usanze culinarie fanno parte della nostra cultura e quindi continuiamo adn osservarle. Ma questo non ci dispiace affatto 🙂
L’altro giorno ho preparato delle frittelle di mele e uvetta, delle piccole chicche di bontà. Un impasto classico a cui vengono aggiunte le mele, debitamente condite, e l’uvetta. Poi un bel tuffo nell’olio bollente, una rotolata nello zucchero e queste frittelle sono pronte per essere gustate ancora calde .
Dai, salvati la riceta di queste frittelle di mele e uvetta così potrai prepararle anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YouTube QUI —-> La cucina di Rita Clicca anche sulla campanella per attivare le notifiche
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 40′ circa
- INGREDIENTI per circa 24 frittelle: : 200 g di farina, 70 g di zucchero + quello per spolverizzare, 1 uovo, 100 ml di latte, 2 cucchiai di uvetta, 1+ mezza mela, 1 cucchiaio di marsala, buccia di limone, poche gocce di succo di limone, 1 cucchiaino di lievito
Guarda la video ricetta di queste frittelle di mele e uvetta QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Innanzitutto mettete in ammollo l’uvetta in una ciotola con poca acqua tiepida, così avrà il tempo di rinvenire mentre preparerete l’impasto per le frittelle
- In una ciotola lavorate l’uovo insieme allo zucchero e al latte. Potete utilizzare una frusta a mano oppure una forchetta.
- Incorporate poi la farina e il lievito e continuate a mescolare. Otterrete un impasto abbastanza denso e colloso.
- Sbucciate ore le mele e tagliatele a dadini
- strizzate l’uvetta e unitela alle mele. Unite anche la buccia di limone grattata e condite il tutto con poche gocce di succo di limone, cannella a piacere e un cucchiaio di marsala, poi mescolate.
- Unite le mele condite all’impasto e amalgamate bene
- Mettete sul fuoco un pentolino a bordi alti pieno per metà di olio per friggere
- Quando l’olio sarà caldo ( potrete verificare immergendo uno stuzzicadenti) , prendete un po’ di impasto con due cucchiai e lasciatelo poi scivolare nell’olio.
- Immergete nell’olio quante frittelle la vostra pentola riesce a contenere. Non esagerate altrimenti non riuscirete a girarle.
- Se notate che le frittelle prendono subito colore all’esterno, abbassate la fiamma e lasciate friggere delicatamente per almeno 5 minuti, tempo necessario a far cuocere bene anche l’interno delle frittelle.
- Giratele di tanto in tanto
- Quando le frittelle avranno preso un bel colore dorato , scolatele su carta assorbente
- Passate ora le frittelle di mele e uvetta nello zucchero semolato
Le vostre frittelle di mele e uvetta sono pronte. Buonissime appena fritte. Se volete conservarle, evitate di passarle nello zucchero che, tenderà a sciogliersi, ma fatele raffreddare e chiudetele in un saccheto di plastica per tenerle morbide. Al momento di servirle potrete scaldarle pochi minuti in forno e passarle nello zucchero.
Buon appetito
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati