Il pandoro è certamente un’istituzione del Natale: non c’è tavola delle feste che non ne veda campeggiare uno al suo centro e non c’è tombolata che non si allieti con quelle fette dorate. In commercio se ne trovano di buonissimi : dai pandori dei grandi pasticceri a quelli artigianali passando per quelli industriali. Gli ultimi sono anche prodotti molto economici, a volte troppo, ma comunque sono tutti buoni prodotti. Infine c’è un’altra categoria di pandori : quelli fatti in casa. Una categoria a parte che merita rispetto e venerazione soltanto per la cura e il tempo che le casalinghe hanno dedicato a preparararli.
Alzi la mano chi non ha mai pensato di fare il pandoro in casa? Almeno una volta il pensiero ha attraversato tutti. Poi inizi a pensare che devi trovare lo stampo ( che non è poi tanto economico) , che il vero pandoro richiede almeno tre impasti e altrettante lunghissime lievitazioni, che deve essere cotto con cura e che devi coccolare quell’impasto, tenendolo al riparo dal freddo ( manco fosse un neonato) per due giorni e allora dici -Vabbè, magari lo faccio l’anno prossimo-
Per me l’anno prossimo è arrivato e mi sono voluta togliere lo sfizio di preparare il pandoro in casa, pur non avendo planetaria o altre attrezzature da cucina. Però non volevo certo impiegare due giorni per un pandoro e così, partendo dalla ricetta originale veronese, ho accorpato diversi passaggi e ridotto i tempi di lievitazione, così da riuscire a sfornare nel giro di 8 ore un prodotto di tutto rispetto, molto simile nell’aspetto, nel sapore e nella consistenza a quello del classico pandoro.
Dai, salvati la mia ricetta del pandoro fatto in casa e provalo anche tu.
Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio canale YOUTUBE QUI —–> La cucina di Rita CLICCA ANCHE SULLA CAMPANELLA per attivare le notifiche e ne riceveri una ogni volta che pubblicherò un nuovo video ( solitamente il lunedì o il giovedì)
- DIFFICOLTA: media
- COSTO: basso
- TEMPO DI PREPARAZIONE: 8-10 ore
- INGREDIENTI per un pandoro da 750 g: 80 ml di latte tiepido, 12 g di lievito di birra fresco, 250 g di farina 0, 230 g di farina 00, 3 uova, 180 g di zucchero, vanillina, un cucchiaino di miele, la buccia di un limone, 120 g di burro, zucchero a velo per spolverizzare
Guarda la video-ricetta del pandoro fatto in casa QUI:
PREPARAZIONE:
Per una spiegazione più chiara e dettagliata ti suggerisco anche la visione del video qui sopra
- Iniziamo preparando il poolish o “lievitino” che dir si voglia: in una ciotola facciamo sciogliere il lievito nel latte tiepido e a questo aggiungiamo un cucchiaino di miele e 50 g di farina 0. mescoliamo il tutto e poi copriamo la ciotola con della pellicola
- Lasciamo lievitare il poolish per circa 30 minuti. Vedrete che si gonfierà e diventerà compatto
- Passati i 30 minuti mescoliamo il poolish per togliere l’aria al suo interno e aggiungiamo le uova intere, la buccia di limone, la vanillina e lo zucchero
- Diamo una prima mescolata con una frusta a mano poi aggiungiuamo 60 g di burro a temperatura ambiente
- Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati uniamo le due farine : la 0 e la 00.
- Continuiamo a mescolare con un cucchiaio di legno e non appena l’impasto sarà denso passiamolo su una spianatoia.
- impastiamo energicamente per circa 10-15 minuti. manteniamo la spianatoia sempre infarinata
- Impastiamo fin quando non avremo ottenuto un composto liscio, elastico e che non si attacca alla mani.
- Modelliamo una palla con il nostro impasto e poniamola in una ciotola unta e infarinata. Copriamola con la pellicola e lasciamola lievitare per circa 4 ore all’interno del forno spento. L’impasto doprà duplicare il suo volume
- Trascorse le 4 ora di lievitazione possiamo passare lla sfogliatura dell’impasto
- Mettete la palla di impasto sulla spianatoia e con le mani infarinate esercitate delle leggere pressioni sulla sfoglia fino a stenderla. Dovrete realizzare un quadrato. la visione del video ti sarà utile in tutta la fase della sfogliatura.
- Distribuite gli altri 60 g di burro su tutta la superficie della sfoglia
- Ripiegate gli angoli della sfoglia verso l’interno così da formare un rombo e pizzicate i bordi per sigillarli
- Di nuovo stendete con le mani l’impasto fino ad ottenere un rettangolo
- ripiegate il rettangolo su se stesso in tre parti , poi giratelo e stendete di nuovo con le mani fino a tornare alla grandezza iniziale.
- Ripetete questo passaggio tre volte
- nell’ultimo passaggio , ripiegate la sfoglia su se stessa dandole la forma di una palla.
- Posizionate l’ impasto all’interno di uno stampo per pandoro da 750 g precedentemente imburrato
- Coprite lo stampo con la pellicola e mettete di nuovo a lievitare nel forno spento per altre 4 ore
- L’impasto dovrà crescere fin quasi al bordo dello stampo. Se fa molto freddo avvolgete lo stampo in una coperta di lana
- Quando l’impasto sarà ben lievitato potremo finalmente cuocere il nostro pandoro: infornate a 150° C in modalità statica per 55-60 minuti.
- Sfornate il pandoro quando, avvicinando l’orecchio non sentirete nessuno sfrigolìo e quando la sua superficie sarà bruna
- Capovolgete subito il pandoro su un piatto da portata e sfilate lo stampo
- Coprite il pandoro con un tovagliolo e lasciatelo raffreddare
- Quando il pandoro sarà ben freddo cospargetelo di zucchero a velo e affettatelo
- Conservate il pandoro in un sacchetto di plastica per mentenerlo morbido
Il vostro pandoro fatto in casa è pronto.
Buon appetito e Buon Natale
Cuoca Rita
Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter
oppure su Instagram o Pinterest
Iscriviti al mio canale YouTube
Se vuoi collaborare con me vai a Contattami
oppure torna alla Home,
o prosegui la tua navigazione tra
gli Antipasti, i Primi, i Secondi oppure tra
i Contorni, i Dolci o i Lievitati