Rita's Kitchen

  • VIDEO-RICETTE
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • DOLCI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • LIEVITATI
  • SENZA GLUTINE E LATTE
  • Parliamo di alimentazione
  • le basi
  • Contattami
  • Privacy policy
  • about me
  • Raccolte
  • Vegan
  • PODCAST

Fagottini di crespelle alla valdostana

gennaio 30, 2018 by cuocarita

crespelle alla valdostana

Questa ricetta nasce dalla collaborazione con il Consorzio produttori e tutela della DOP Fontina e  con la Cantina Ottin, e dall’utilizzo dei  prodotti tipici della valle d’Aosta  come ingredienti per realizzarla.

Le crespelle alla valdostana sono un piatto tipico della Valle d’Aosta ,che si basa sulla preparazione di crespelle che andranno poi farcite con Fontina  e prosciutto cotto e poi rimesse in forno a gratinare con un generoso strato di besciamella. Io ho scelto di mantenere inalterati tutti gli ingredienti della ricetta originale e le rispettive proporzioni, modificando soltanto l’aspetto . Ho scelto infatti di ripiegare la crespella in modo da formare un fagottino monoporzione, invece di che a  fazzoletto oppure a cannellone come solitamente viene servita.

 

Un primo piatto che potrete servire in occasione di una cena quando vorrete offrire ai vostri ospiti qualcosa di alternativo alla solita lasagna e soprattutto quando avete dell’ottima Fontina da consumare. La cantina Ottin suggerisce di abbinare questo piatto al suo Petite Arvine- Vallee D’Aoste.

Dai, salvati la ricetta di questi fagottini alla valdostana così potrai prepararli anche tu.


Per non perderti nessuna delle mie video-ricette ISCRIVITI al mio Canale YouTube cliccando QUI —-> La cucina di Rita . Ricordati poi di cliccare anche sulla campanella per attivare le notifiche così ne riceverai una ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo.

crespelle alla valdostana

 

  • DIFFICOLTA: media
  • COSTO: medio
  • TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 h circa
  • INGREDIENTI  per 4 persone: per le crespelle: 2 uova, 500 ml di latte, 250 g di farina, un pizzico di sale, 50 g di burro fuso + poco burro per ungere la padella ( con queste dosi otterrete circa 8 crespelle,io ne ho utilizzate soltanto 4, che sono sufficienti per ottenere 4 fagottini. quindi potete anche scegliere di dimezzare la dosi degli ingredienti per l’impasto  mantenendo invariate quelle per il ripieno e per la besciamella.  Per  il ripieno: 250 g di Fontina DOP, 200 g di prosciutto cotto. Per la besciamella: 25 g di burro, 25 g di farina, 250 ml di latte, un pizzico di sale, noce moscata q.b.

 

 

Mentre preparavo questi fagottini di crespelle alla valdostana ho girato un breve video che potrai guardare mentre sei alle prese con i “tuoi” fagottini; sarà ancora più semplice realizzarli. Eccolo qui:

 

PREPARAZIONE:

Le indicazioni riportate qui sotto sono a supporto del video. Pertanto, per una spiegazione più chiara e dettagliata ti consiglio anche la visione del video qui sopra.

  1. Iniziamo preparando le crespelle:
  2. In una ciotola rompete le uova lavoratele insieme la latte.
  3. Incorporate la farina poca alla volta mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  4. Aggiungete poi il burro e il pizzico di sale sempre mescolando . Otterrete un impasto di consistenza simile ad uno yogurt
  5. Ungete una padella con poco burro e non appena sarà ben calda versate un mestolo di impasto  nel mezzo.
  6. Con il classico movimento del polso fate ruotare la padella in maniera da distribuire l’impasto su tutta la superficie . Il video ti aiuterà in questo passaggio.
  7. lasciate  cuocere la crespella 3-4 minuti poi , aiutandovi con una paletta giratela delicatamente
  8. Fate cuocere la crespella anche sull’altro lato.
  9. Disponete le crespelle cotte su un piatto intervallate da fogli di carta forno per evitare che si attacchino le une alle altre
  10. Prepariamo ora la besciamella :
  11. Mettete il burro in un pentolino , insaporitelo con della noce moscata e fatelo sciogliere.
  12. Non appena sarà sciolto aggiungete la farina e mescolate con una frusta.
  13. Iniziate a versare il latte  a filo, pochissimo per volta senza smettere di mescolare con la frusta. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione  dei grumi
  14. Aggiungete un pizzico di sale e  sempre mescolando attendete che il latte giunga ad ebollizione.
  15. Da momento in cui inizierà a bollire saranno necessari pochi minuti perchè la besciamella si addensi.
  16. Non appena raggiungerete la giusta consistenza spegnete il fuoco.
  17. Ora farciamo i fagottini:
  18. Riprendete una crespella  e spalmatevi in superficie un paio di cucchiai di besciamella.
  19. Ricoprite poi con il prosciutto cotto e con una manciata di Fontina tagliata  a dadini
  20. Ripiegate la crespella in tre parti portando i lati esterni al centro. la visione del video ti aiuterà in questo passaggio.
  21. Farcite con altro prosciutto, altra besciamella e altra Fontina e chiudete nuovamente in tre parti ma nel verso opposto.
  22. Versate un po’ di besciamella sul fondo di una teglia e adagiatevi sopra i fagottini.
  23. Ricopriteli con la restante besciamella e infornate a 200°C per 20 minuti

I vostri fagottini di crespelle alla valdostana sono pronti. Serviteli caldi e …

Buon Appetito

Cuoca Rita

 

Puoi seguirmi anche su Facebook, Twitter

oppure su Instagram o Pinterest

Iscriviti al mio canale YouTube

crespelle alla valdostana

Se vuoi collaborare con me vai a Contattami

oppure torna alla Home,

o prosegui la tua navigazione tra

gli Antipasti, i  Primi, i Secondi oppure tra

i Contorni, i Dolci o i Lievitati .

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa

Correlati

Posted in: PRIMI, Video-ricette Tag: crepes, crepes al forno, crespelle, crespelle alla valdostana, fagottini al forno, Fontina

cerchi una ricetta? scrivi un ingrediente e premi invio

Ricevi gratis le mie ricette /Subscribe

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

seguimi su G+

Ultime ricette

  • Crostata d’asparagi
  • fagottini di frittata ripieni di asparagi
  • Risotto al gorgonzola e pere
  • Liquore al cioccolato
  • Sformato di pane e carciofi

Trovi le mie ricette anche su:

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Trovi le mie ricette anche su:

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette
Questo blog è una proprietà esclusiva e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N. 62 del 7.03.2001. I testi e le immagini presenti in questo sito sono di proprietà di Rita Aprile e protetti dalla legge sul Copyright, pertanto possono essere utilizzati soltanto per finalità personale. E' SEVERAMENTE VIETATO ogni diverso utilizzo senza l'autorizzazione del titolare del sito.

Copyright © 2018 Rita's Kitchen.

Delicious WordPress Theme by themehall.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok